L’anno 2024 giorno 11 del mese di Dicembre, alle ore 21.00, presso l’oratorio di Regina Pacis, in via Zandonai 2 a Reggio Emilia, si è riunita, dietro regolare convocazione, l’assemblea ordinaria dei soci dell’associazione ‘BUS-siamo futuro APS’ per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
- Valutazione degli eventi realizzati nell’anno 2024
- Determinazione quota associativa per l’anno 2025
- Iniziative per l’anno 2025
- Varie ed eventuali
Presiede l’Assemblea il Presidente Leda Binacchi, verbalizza il segretario, Elena Barozzi.
Constatato che, in presenza o per delega, partecipano alla riunione n° 14 soci aventi diritto al voto, il Presidente dichiara l’Assemblea validamente costituita.
Si procede quindi con il primo punto all’ordine del giorno:
- Celebrazioni dei 50 anni del BUS-Pascal: valutazione degli eventi realizzati nell’anno 2024
Sono state realizzate due delle quattro azioni previste dal progetto:
- Convegno: si è svolto nell’intera giornata del primo di ottobre 2024 (il BUS-Pascal è nato il primo di ottobre 1974) nell’aula Multimediale del Pascal. Nell’arco della mattina sono intervenute le autorità, si è ripercorsa la storia del Bus-Pascal e si è riflettuto soprattutto sulle pratiche metodologico-didattiche messe in atto in attività formative realizzate o da realizzare dalla scuola. Al termine della mattinata, è stato offerto un light lunch a buffet ai partecipanti e ai docenti della scuola. Nel pomeriggio il convegno è proseguito con testimonianze di docenti, ex-studenti e genitori che hanno messo in luce anche il forte senso di appartenenza che la scuola ha saputo creare negli anni. Hanno partecipato 84 persone, 78 delle quali hanno chiesto di poter avere gli Atti del Convegno.
L’evento è stato seguito in remoto da varie persone, iscritte e non. Anche gli studenti hanno dato il proprio contributo: i rappresentanti di classe hanno aperto i festeggiamenti al mattino con uno striscione di auguri e una torta simbolica rappresentante il BUS-Pascal e i suoi quattro indirizzi di studio; alcuni alunni hanno gestito il tavolo di Accoglienza al Convegno.
Nei mesi precedenti il convegno, si è cercato il documentario “Come cambia la scuola” (1975) di Nino Crescenti che la RAI ha realizzato sul BUS, ma non è stato possibile reperirlo neppure dietro richiesta del Dirigente Scolastico prof.ssa Sonia Ruozzi. - Festa per ritrovarsi, ricordare, rievocare… e ribadire il forte senso di appartenenza alla scuola. La Festa si è svolta sabato 5 ottobre 2024 dalle 19.30 alle 24.00 nel cortile del polo scolastico di Via Makallé ove è situato il Pascal. L’affluenza è stata massiccia: ex alunni, ex docenti, nonché alunni e docenti attuali hanno potuto incontrarsi e ricordare gli anni passati a scuola. Molto apprezzata è stata anche la possibilità di visitare, dietro prenotazione, i locali dell’Istituto. Vista la grande richiesta si sono inserite alcune visite anche per persone non prenotate, ma anche così non si è riusciti ad accontentare tutti.
Sul palco si sono avvicendate le band musicali Desnudo, Non solo Fisica, No Poor di studentI e ex studenti del Pascal, DJ Suba e Cenini, hanno ricordato i diversi momenti storici degli ultimi 50 anni anche dal punto di vista musicale.
Oltre a questo ci sono stati articoli di giornale che hanno richiamato gli eventi; Telereggio ha effettuato una serie di interviste finalizzate soprattutto a confrontare passato e presente del BUS-Pascal.
Restano due azioni da realizzare:
- Mostra multimediale e interattiva: le attività sono ancora in fase di ideazione.
- Stampa degli Atti del convegno e ristampa del volume “La mia scuola si chiama BUS ma non è un tram” a cura di Dimma Spaggiari, 2000.
Si propone all’assemblea di effettuare la valutazione culturale e sociale degli eventi realizzati(come richiesto dalla Manodori):
- Culturale: il convegno del 1° ottobre ha visto la partecipazione, nei limiti concessi dall’orario scolastico, degli studenti.
A seguire il convegno “Il BUS-Pascal si racconta … tra passato, presente e futuro” ha registrato un buon numero di presenze sia nella fase ufficiale del mattino sia nella fase pomeridiana.
Gli Atti del convegno documenteranno i contributi della giornata.
- Sociale: la serata del 5 ottobre “BUS 50 anni suonati e cantati” è stata caratterizzata da grande concorso di studenti e soprattutto di ex studenti, che hanno riempito il piazzale, tra saluti, ricostituzione di gruppi classe e ricerca, tra la folla, di ex docenti per calorosissimi saluti. All’insegna della nostalgia, la visita ad alcuni locali dell’istituto Pascal, concessa dal Dirigente Scolastico prof.ssa Sonia Ruozzi, ha raccolto il consenso di molti ex studenti, anche se non è stato possibile accontentare tutti.
Sul palco si sono avvicendati gruppi musicali di ieri e di oggi – gruppi che hanno nel Pascal la loro origine – ed anche interventi vari sempre all’insegna del ripercorrere la storia quotidiana della scuola.
Se si deve esprimere con un voto la valutazione delle due giornate è “Ottimo”.
- Mezzi di comunicazione utilizzati: comunicati stampa, articoli di giornali, Interviste di Telereggio al Dirigente Scolastico dell’IIS Pascal, al Presidente dell’Associazione “BUS-siamo futuro”, a studenti, ex studenti, docenti, ex docenti, …
Si passa al secondo punto all’ordine del giorno:
- Determinazione quota associativa per l’anno 2025
Nell’anno 2024 le iscrizioni all’Associazione sono state 53. Ai Soci è stato richiesto di versare una quota associativa minima di € 10,00. L’Assemblea decide di modificare la quota associativa per il 2025: offerta minima consigliata €15,00
Si procede infine con il terzo punto all’ordine del giorno:
- Iniziative per il 2025
Si fa riferimento al punto 1 per quanto riguarda le azioni da completare nel 2025: mostra multimediale e interattiva, Atti del convegno e ristampa del volume “La mia scuola si chiama BUS ma non è un tram“.
- Si decide di dare la precedenza alla pubblicazione degli Atti. Le prof.sse Giovanna Barazzoni e Maria Assunta Ferretti si occuperanno dell’editing. Occorre dare una deadline per la consegna delle stesse in modo che le professoresse possano iniziare il lavoro in tempi utili. Si stabilisce il termine di metà gennaio 2025 per ogni consegna.
L’Assemblea auspica che gli alunni dell’indirizzo Grafica del Pascal possano fare la copertina degli Atti del convegno. Il prof. Caleffi si impegna a riferire la richiesta agli studenti del Pascal e comunque ad individuare una soluzione. - Per quanto riguarda la ristampa del volume “La mia scuola si chiama BUS ma non è un tram”, la prof.ssa Igina Barchi sta effettuando la revisione formale del testo.
- Mostra multimediale e interattiva: lavorano al progetto Luca Caleffi e Francesca Sassi.
Scadenze auspicate: Atti del convegno intorno ad aprile 2025 e ottobre 2025 per la mostra.
A seguire le ristampe.
d) Si prendono in considerazione altre proposte:
- Valorizzare i murales del Pascal con foto, testi descrittivi da inserire sul sito e sui social: Instangram e Facebook o pubblicare in un opuscolo.
- Organizzare un aggiornamento docenti del Pascal e non solo con intervento di un esperto (si raccoglie la proposta di un pedagogista su temi riguardanti i giovani)
- Organizzare incontri sulla storia e relative proposte didattiche con gli studenti del BUS-Pascal, per esempio durante i monteore.
- Varie ed eventuali
Si rileva la necessità di reperire finanziamenti per poter portare avanti le varie attività. Escono alcune proposte:
- Pietro Cilloni: organizzare cene per classi parallele di ex studenti: ad es. cena per tutti gli studenti frequentanti il BUS-Pascal nell’a. scol. 1985/86. Location: es. Pro Loco di Albinea
- Anna Vinsani: durante i ricevimenti genitori, allestire nell’atrio un banchetto per la vendita di libri usati.
Alle ore 23.00, essendo esauriti i punti all’ordine del giorno, la seduta è sciolta.
Presidente Segretario
Leda Binacchi Elena Barozzi